
La magnolia è un albero famoso nel mondo per la sua bellezza. In Italia questa specie viene coltivata come ornamentale da giardino ed è nota per la sua notevole resistenza nelle zone ventose. Da questa pianta, inoltre, si ricava un olio...
La magnolia è un albero famoso nel mondo per la sua bellezza. In Italia questa specie viene coltivata come ornamentale da giardino ed è nota per la sua notevole resistenza nelle zone ventose. Da questa pianta, inoltre, si ricava un olio...
Famiglia: Adoxaceae Nome scientifico: Sambuco Nigra Descrizione: Albero, ma più spesso arbusto, alto fino a 10 m, con chioma espansa, densa e globosa; il tronco è eretto e molto ramificato fin dal basso, sinuoso e spesso biforcato; i rami sono opposti ad andamento arcuato e...
Famiglia: Hamamelidaceae Nome scientifico: Liquidambar styraciflua È un albero di origine nordamericana, introdotto in Europa come pianta ornamentale nel 1681. Le foglie sono caduche, a fillotassi alterna (a differenza di quelle, opposte, degli aceri a cui assomigliano), lungamente picciolate di colore verde e forma per lo più pentalobata; divengono gialle, rosse...
Famiglia Rosaceae. Genere Rosa. Fonte: Actaplantorum.org Pianta di aspetto sarmentoso alta c. 10m (se trova un tutore su cui appoggiarsi) se no 2,5-3,5 m .Fusto cilindrico, munito di robusti aculei riucurvi di c. 6 mm, da cui si dipartono rami sarmentosi, decumbenti e quasi sempre inermi. Foglie (5-10 cm),...
Famiglia: Sapindaceae Nome scientifico: Aesculus hippocastanum L’ippocastano o castagno d’India (Aesculus hippocastanum L., 1753) è un albero appartenente alla famiglia Sapindaceae, diffuso in Europa orientale. L’ippocastano può arrivare a 25-30 metri di altezza; presenta un portamento arboreo elegante ed imponente. La chioma è espansa, raggiunge anche gli 8-10 metri di diametro restando...
Famiglia: Pinacee Nome scientifico: Pseudotsuga Menziesii La specie venne introdotta in Inghilterra nel 1872 da D. Douglas (scozzese) cercatore di piante per la london Horticultural Society che per il Giardino Botanico di Pietroburgo.Nella sua seconda spedizione nel nord America trovò la...
Famiglia: Ginkgoaceae Nome scientifico: Ginkgo Biloba E’ difficile immaginare che questi alberi, ora svettanti su automobili e pendolari, siano cresciuti con i dinosauri e siano giunti fino a noi quasi immutati per duecento milioni di anni (Peter Crane, Ginkgo l’albero dimenticato...
L’albero dei tulipani Famiglia delle Magnoliaceae Nome scientifico: Liriodendron tulipifera Una leggenda vuole che il liriodendro, molto amato dagli dei, desiderasse tanto accarezzare un tulipano: gli dei decisero così di accontentare la pianta, che il giorno dopo poté scorgere tra le sue...
Faggio a foglia lanceolata o a foglia di felce Famiglia: Fagaceae Nome scientifico: Fagus sylvatica L. ‘Asplenifolia’ Il Fagus sylvatica ‘Asplenifolia’ è una varietà di Faggio Comune, comunemente nota come Faggio a Foglie di Felce, e caratterizzata da foglie profondamente divise in lobi stretti. Rispetto alla specie di appartenenza Fagus...
Famiglia Fagacee Nome scientifico: Fagus Sylvatica Descrizione: Albero molto importante per i nostri boschi, albero di prima grandezza, può arrivare in buone condizioni edafiche, a 40m di altezza, ma normalmente si incontrano, nelle faggete mature, piante di 30-35m di altezza e diametri...
Il progetto “Radici di comunità” nasce con l’obiettivo di realizzare un parco agroforestale grazie alla collaborazione degli studenti delle scuole medie di...
Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere una conoscenza approfondita del Parco Comunale Damioli, un autentico polmone verde nel cuore...
Il progetto “Un futuro senza sprechi – ridurre, riutilizzare, riciclare” nasce dall’esigenza di promuovere fin dalle giovani generazioni uno stile...
Questo progetto prende a riferimento il brano “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, esempio di musica descrittiva il cui ascolto...
Via Antica Valeriana 18/c – Pisogne (BS) 25055
Tel: 0364-880907 – Fax: 0364-880826
© Auser Volontariato di Pisogne ODV – ETS 2025 – C.F. 98066840178