Browsing Category: Progetti didattici

  • All Post
  • Eventi in programma
  • Eventi passati
  • In evidenza
  • Mappatura
  • Progetti didattici
  • Pubblicazioni
  • Uncategorized
Una pianta per la val Palot – school edition

Febbraio 9, 2025/

l progetto di rimboschimento in Val Palot nasce con lā€™intento di sensibilizzare i ragazzi sullā€™importanza della tutela ambientale e di far loro conoscere da vicino gli effetti dei cambiamenti climatici sulle nostre montagne. La crisi climatica sta modificando profondamente gli ecosistemi alpini, rendendoli piĆ¹ vulnerabili a fenomeni che minacciano la biodiversitĆ  e la stabilitĆ  delle foreste. Uno degli aspetti piĆ¹ critici riguarda lā€™azione delĀ bostrico tipografo, un piccolo insetto floematico che a causa…

La spesa intelligente

Febbraio 9, 2025/

Questo progetto nasce con lā€™obiettivo di sensibilizzare gli studenti verso un acquisto consapevole dei generi alimentari, promuovendo pratiche quotidiane che contribuiscano a ridurre lo spreco alimentare. A livello globale, il 61% dello spreco alimentare avviene nelle case e, in Europa, ogni cittadino spreca in media 70 kg di cibo allā€™anno, come evidenziato dal rapporto Waste Watcher 2023.Ā  Questo dato allarmante sottolinea lā€™importanza di adottare strategie concrete per ottimizzare lā€™uso degli alimenti, con…

Studio di una stazione forestale

Febbraio 9, 2025/

Il progetto nasce con lā€™intento di rendere tangibile lā€™impatto dei cambiamenti climatici sul territorio locale, offrendo unā€™esperienza diretta e concreta di osservazione e analisi dellā€™ambiente. Attraverso un approccio scientifico e multidisciplinare, gli studenti potranno acquisire conoscenze fondamentali sugli ecosistemi forestali e sul loro equilibrio. Grazie alla collaborazione con gli esperti della ditta Prospecto, ĆØ stata installata una stazione forestale allā€™interno del bosco di Val Palot. Questa raccoglierĆ  dati ambientali che verranno confrontati…

Febbraio 9, 2025/

Il progetto ā€œRadici di comunitĆ ā€ nasce con lā€™obiettivo di realizzare unĀ parco agroforestaleĀ grazie alla collaborazione degli studenti delle scuole medie di Gratacasolo. Questo spazio non sarĆ  solo unā€™opportunitĆ  per i ragazzi di acquisire competenze pratiche e teoriche, ma diventerĆ  anche unĀ luogoĀ che sentiranno profondamente loro, poichĆ© frutto del loro impegno e della loro creativitĆ . Questo spazio sarĆ Ā aperto a tutta la comunitĆ , offrendo a ogni abitante di Gratacasolo la possibilitĆ  di vivere un ambiente naturale…

Conosciamo il nostro parco

Febbraio 7, 2025/

Il progetto nasce con lā€™obiettivo di promuovere una conoscenza approfondita del Parco Comunale Damioli, un autentico polmone verde nel cuore di Pisogne. Attraverso unā€™esperienza immersiva, i ragazzi avranno l’opportunitĆ  di esplorare il parco non solo come luogo di svago, ma anche come ecosistema ricco di biodiversitĆ , imparando a riconoscere il valore e la fragilitĆ  dellā€™ambiente naturale che li circonda. Il percorso didattico ĆØ strutturato in modo da integrare teoria e pratica, permettendo…

Un futuro senza sprechi ā€“ ridurre, riutilizzare, riciclare

Febbraio 7, 2025/

Il progetto “Un futuro senza sprechi ā€“ ridurre, riutilizzare, riciclare” nasce dallā€™esigenza di promuovere fin dalle giovani generazioni uno stile di vita piĆ¹ sostenibile, basato sulle tre dimensioni della sostenibilitĆ : sociale, economica e ambientale. Lā€™obiettivo ĆØ quello di sensibilizzare i ragazzi su tematiche fondamentali legate alla riduzione degli sprechi, al riutilizzo consapevole e al riciclo, affinchĆ© possano adottare comportamenti piĆ¹ responsabili verso lā€™ambiente e la comunitĆ . Ā  Per rendere questa iniziativa concreta…

Armonie naturali: le stagioni attraverso colori e suoni

Febbraio 7, 2025/

Questo progetto prende a riferimento il brano ā€œLe quattro stagioniā€ di Antonio Vivaldi, esempio di musica descrittiva il cui ascolto attento consente il confronto con la trasformazione che avviene nel mondo naturale. In ogni stagione gli studenti sono coinvolti nellā€™osservazione dellā€™ambiente esterno, elemento fondamentale per comprendere i cambiamenti presenti in esso e, unendo la dimensione naturale con quella musicale e artistica, vengono proposti laboratori che consentano lā€™apprendimento attraverso il fare. Nello specifico,…

Sensi in gioco: avventure sensoriali per piccoli esploratori della natura

Gennaio 29, 2025/

In questo progetto lā€™obiettivo ĆØ quello di sviluppare i sensi attraverso lā€™esplorazione del mondo naturale. Ogni essere umano, infatti, percepisce la realtĆ  che lo circonda attraverso i sensi: prendere consapevolezza di ciĆ² attraverso lā€™ambiente sviluppa una relazione positiva tra uomo e natura. Il mondo naturale si configura un contesto adeguato ad offrire benefici al benessere e allo sviluppo dei bambini. Mediante la sperimentazione attiva con la natura i bambini svilupperanno un proprio…

Articoli correlati

  • All Post
  • Eventi in programma
  • Eventi passati
  • In evidenza
  • Mappatura
  • Progetti didattici
  • Pubblicazioni
  • Uncategorized
Caccia alle uova

Siamo tornati con un evento davvero speciale che non potete perdere! šŸ’£Vi aspettiamo alla nostra Caccia alle Uova domenica 13…

Servizio TV – Teleboario

ƈ uscito il servizio di Teleboario sul nostro intervento al Forum del Terzo Settore di Roma dello scorso 5 marzo!…

Giornata del mercatino

Domenica 23 marzo ci troverete in Piazza Alpini a Pisogne in occasione della ā€œFesta di Primaveraā€ organizzata da Pisogne Eventi.…

Assemblea del forum del Terzo Settore

Il 5 marzo 2025, lā€™Auser di Pisogne ha partecipato allā€™assemblea del Forum del Terzo Settore, un evento dedicato al volontariato…

Categorie

Edit Template

Via Antica Valeriana 18/c – Pisogne (BS) 25055
Tel: 0364-880907 – Fax: 0364-880826

Ā©Ā  Auser Volontariato di Pisogne ODV – ETS 2025 ā€“ C.F. 98066840178Ā 

Cookie Policy Privacy Policy