wp_17018945

Writer & Blogger

  • All Post
  • Eventi in programma
  • Eventi passati
  • In evidenza
  • Mappatura
  • Progetti didattici
  • Pubblicazioni
Remember Me

Giugno 20, 2024/

(Testo tratto dal sito web: www.ninosanremo.com) Caratteristiche: Ibrido: teaIbridatore: CockerAnno: 1984Portamento: cespuglioAltezza: 120 cmUtilizzo: siepe mediaDensità siepi: da 2 a 4 a metro lineareDensità aiuole: da 4 a 6 a metro quadroFioritura: molto rifiorenteProfumo: profumataEssenza: dolceColore: arancione scuro poi rosa salmoneDiametro fiore: 11 cmCorolla: ibrido di tea doppioReciso: siResistenza: buonaPotatura: una volta l’anno, a fine inverno Data messa...

Black Gold

Giugno 20, 2024/

(tratto dal sito web: www.ninosanremo.com) Splendido ibrido di tea dai fiori grandi e dalla meravigliosa alternanza del rosso scuro vellutato, quasi nero, all’interno dei petali e il giallo oro all’esterno. Questa pianta dal fascino incomparabile, ha portamento cespuglioso e crescita eretta....

Insieme per un nuovo welfare di comunità

Giugno 20, 2024/

🗓️ Giovedì 4 luglio dalle 10.00📍Parco Comunale di Pisogne Parteciperanno all’incontro:– Federico Laini, Sindaco di Pisogne– Vincenzo Raco, Presidente Auser Volontariato Odv-Ets– Paolo Erba, Pedagogista e Presidente ambito Servizi Sociali– Fulvia Colombini, Presidente Auser Lombardia

Taxodium Disticum

Giugno 20, 2024/

Viene chiamato comunemente tassodio o anche cipresso calvo per la caducità delle sue foglie (“disticum perchè i rametti laterali dono portati distici). Molto longevo il tassodio raggiunge e supera i 1.000 anni: Brown (1996) riporta un esemplare di 1.626 anni. Morfologia...

Betulla

Giugno 20, 2024/

Famiglia: Betulacee Genere: Betula alba La Betula Alba (sin.Betula Verrucosa) comunemente chiamata ‘Betulla’ o ‘Betulla Bianca’ è un albero che può raggiungere importanti dimensioni, a foglia caduca, originario dell’Europa e dell’Anatolia. Si innalza eretta, a tronco singolo oppure a ceppaia, contornata da leggere ramificazioni che...

Tiglio

Giugno 20, 2024/

Famiglia delle MalvaceeNome scientifico: Tilia cordata Mill. I Tigli (genere Tilia) sono diffusi, con circa 50 specie, nelle zone temperate dell’Emisfero Boreale. Numerosi reperti pollinici sono stati ritrovati in terreni dell’Era Quaternaria, ma resti fossili risalgono anche all’Eocene. Il genere, un tempo ascritto alla famiglia Tiliaceae,...

Platano comune

Giugno 20, 2024/

Famiglia: Platanaceae’ T.Lestib. Genere: Platanus L. I platani sono alberi monumentali molto apprezzati come piante ornamentali per decorare viali, parchi e giardini di notevoli dimensioni, nonché per l’arredo urbano grazie alla notevole resistenza allo smog delle metropoli. Il frutto composto è un achenoso, che è...

Melograno

Giugno 20, 2024/

Famiglia: Punicaceae Nome scientifico: Punica granatum L. Il termine melograno deriva dal latino “malum” e “granatum” che letteralmente significa “mela con grani”, difatti la sua forma somiglia proprio a quella di una mela. Erroneamente siamo abituati a indicare il frutto con...

Bambù

Giugno 19, 2024/

Phyllostachis sp. Il Bambù altro non è che un’erba molto cresciuta. Questo gruppo diffuso nei climi tropicali e temperati di Africa, Asia e Americhe annovera specie che possono raggiungere i 40 metri  di altezza con un fusto di 30 cm di...

Articoli correlati

  • All Post
  • Eventi in programma
  • Eventi passati
  • In evidenza
  • Mappatura
  • Progetti didattici
  • Pubblicazioni
Assemblea del forum del Terzo Settore

Il 5 marzo 2025, l’Auser di Pisogne ha partecipato all’assemblea del Forum del Terzo Settore, un evento dedicato al volontariato...

Una pianta per la val Palot – school edition

l progetto di rimboschimento in Val Palot nasce con l’intento di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della tutela ambientale e di...

La spesa intelligente

Questo progetto nasce con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti verso un acquisto consapevole dei generi alimentari, promuovendo pratiche quotidiane che...

Studio di una stazione forestale

Il progetto nasce con l’intento di rendere tangibile l’impatto dei cambiamenti climatici sul territorio locale, offrendo un’esperienza diretta e concreta...

Categorie

Edit Template

Via Antica Valeriana 18/c – Pisogne (BS) 25055
Tel: 0364-880907 – Fax: 0364-880826

©  Auser Volontariato di Pisogne ODV – ETS 2025 – C.F. 98066840178 

Cookie Policy Privacy Policy